Il Vangelo della Domenica

IL SIGNORSI E IL SIGNORNO!
26a Domenica T.O.
Siamo ancora sempre nella vigna. Oggi vediamo un padre, due figli, un invito e un pentimento. Il padre rivolge l'invito ad entrambi i figli che non hanno la minima voglia di andare a lavorare nella vigna: il primo dice sì, ma poi va chissà dove, l'altro dice no e chissà dov'è. Però interviene il pentimento che si impadronisce del signornò che si pente d'aver detto "no" e ci và. Mentre il signorsì non si sa se si penta d'aver detto "sì", ma il fatto è che se la svigna e alla vigna non ci và.
- Divieti di sorpasso aboliti
Ecco come si rovesciano le situazioni: domenica scorsa avevamo visto gli ultimi diventare primi e oggi vediamo i lontani diventare vicini: i pubblicani e i peccatori sorpassare i principi e i dottori, infrangendo i divieti di sorpasso stabiliti dai sommi capi, ma aboliti dal Maestro in persona: "In verità vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio". Perché questo avanzamento così rapido? Perché chi ha toccato il fondo non fa più affidamento sui propri meriti (che non ci sono), ma unicamente sulla misericordia divina. Quindi è possibile a tutti, anche a noi, questo avanzamento rapido di "carriera" (chi non l'ha sognato una volta o l'altra nella vita?...) perché se riponiamo tutta la nostra speranza e fiducia in Lui, e non in noi stessi, a Lui tutto è possibile. Se contiamo sulla Sua fedeltà, quella non ci verrà mai a mancare.
- Dietrofront per i "vicini"
Mentre la situazione è ribaltata per i sommi capi che contavano sulla loro fedeltà alla legge: ecco che da "vicini" - come presumevano di essere - diventano "lontani", perché la loro osservanza è solo legalismo esteriore, ma il loro cuore è lontano, chiuso, freddo e duro. "E' venuto a voi Giovanni e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto: voi al contrario, pur avendo visto queste cose, non vi siete nemmeno pentiti per credergli". Da qui vediamo l'importanza di fidarci totalmente del Signore e diffidare della nostra libertà che può sempre giocarci brutti tiri. Già la prima lettura ci presenta la situazione del giusto che abbandona la retta via e muore nell'iniquità, ma per fortuna anche l'inverso è possibile e l'iniquo può sempre abbandonare la strada sbagliata per imboccare la via giusta e salvarsi. L'accento del Vangelo di oggi viene messo sul fare la volontà del Padre, come fece poi il secondo figlio. Se vogliamo realizzarci, anche umanamente, dobbiamo saper superare la libertà della carne (= fare i propri comodi) per scegliere la sovrana libertà dello spirito, cioè voler fare ciò che piace al Signore. Allora la salvezza potrà anche essere istantanea e, da ultimi potremo anche diventare primi a grande velocità. Non era successo così al buon ladrone?
- Salvati a grande velocità
Nel regime dei Cieli aperti - cioè dopo la venuta di Gesù - la salvezza può essere immediata perché è la Sua grazia che ci salva. A cancellare il peccato come non fosse mai esistito, può bastare un vero e profondo dolore per il male commesso. Oppure può bastare un intensissimo desiderio di vedere DIO faccia a faccia, per essere rapiti in Cielo, com'era successo alla beata Imelda! Invece nel regime dei cieli chiusi, cioè nell'Antico Testamento, era preferibile lavorare tutta una lunga giornata, cioè vivere una lunga vita e accumulare opere buone, perché le porte del Paradiso erano ancora chiuse. Quindi tanto valeva vivere a lungo sulla Terra, piuttosto che fare poi l'anticamera nello sheol, in attesa del Salvatore. Accogliamo dunque con gioia la grazia del Signore e sfruttiamo a fondo questo tempo di misericordia ( dopo ci sarà solo più la giustizia) per fare dietrofront se siamo sulla strada sbagliata e vivere pienamente l'amicizia che Gesù vuole darci. A tutti
WILMA CHASSEUR
- Domande della settimana:
- 1) Cosa disse Gesù agli anziani? (Mt)
- 2) Quale figlio fece la volontà del padre?
- 3) Chi saranno i primi?
Matteo
Testi
2023_46 - 26a Domenica T.O..pdf (13 kB)
2023_45 - 25a Domenica T.O..pdf (111 kB)
2023_44 - 24a Domenica T.O..pdf (104 kB)
2023_43 - 23a Domenica T.O. .pdf (97 kB)
2023_42 - 22a Domenica T.O..pdf (99 kB)
2023_41 - 21a Domenica T.O..pdf (104 kB)
2023_40 - 20a Domenica T.O. .pdf (101 kB)
2023_39 - Solennità dell'ASSUNTA.pdf (101 kB)
2023_38 - 19a Domenica T.O. .pdf (106 kB)
2023_37 - TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE.pdf (114 kB)
2023_36 - 17a Domenica T.O..pdf (20 kB)
2023_35 - 16a Domenica T.O..pdf (21 kB)
2023_34 - 15a Domenica T.O..pdf (70 kB)
2023_33 - 14a Domenica T.O..pdf (67 kB)
2023_32 - 13a Domenica T.O..pdf (108 kB)
2023_31 - 12a Domenica T.O..pdf (132 kB)
2023_30 - 11a Domenica T.O..pdf (101 kB)
2023_29 - CORPUS DOMINI.pdf (120 kB)
2023_28 - SANTISSIMA TRINITA'.pdf (130 kB)
2023_27 - PENTECOSTE.pdf (102 kB)
2023_26 - ASCENSIONE del SIGNORE.pdf (101 kB)
2023_25 - 6a Dom di PASQUA.pdf (102 kB)
2023_24 - 5a Dom di PASQUA.pdf (117 kB)
2023_23 - 4a Dom di PASQUA.pdf (102 kB)
2023_22 - 3a Dom di PASQUA.pdf (101 kB)
2023_21 - Divina Misericordia.pdf (70 kB)
2023_20 - SANTA PASQUA.pdf (108 kB)
2023_19 - Dom DELLE PALME.pdf (103 kB)
2023_18 - 5a Dom Quaresima.pdf (102 kB)
2023_17 - 4a Dom Quaresima.pdf (123 kB)
2023_16 - 3a Dom Quaresima.pdf (122 kB)
2023_15 - 2a Dom Quaresima.pdf (123 kB)
2023_14 - 1a Dom Quaresima.pdf (160 kB)
2023_13 - 7a Domenica T.O..pdf (146 kB)
2023_12 - 6a Domenica T.O..pdf (140 kB)
2023_11 - 5a Domenica T.O..pdf (99 kB)
2023_10 - 4a Domenica T.O..pdf (79 kB)
2023_09 - 3a Domenica T.O..pdf (76 kB)
2023_08 - 2a Domenica T.O..pdf (77 kB)
2023_07 - EPIFANIA.pdf (30 kB)
2023_06 - MARIA Madre di DIO.pdf (82 kB)
2023_05 - Solennita' del NATALE.pdf (90 kB)
2023_04 - 4a Domenica Avvento.pdf (83 kB)
2023_03 - 3a Domenica Avvento.pdf (71 kB)
2023_02 - 2a Domenica Avvento.pdf (71 kB)
Audio
2023_45 - 25a Domenica T.O. .mp3 (4 MB)
2023_44 - 24a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_43 - 23a Domenica T.O. .mp3 (4 MB)
2023_42 - 22a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_41 - 21a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_40 - 20a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_38 - 19a Domenica T.O. .mp3 (7 MB)
2023_37 - TRASFIGURAZIONE e ASSUNTA .mp3 (5 MB)
2023_36 - 17A Domenica T.O. .mp3 (5 MB)
2023_35 - 16a Domenica T.O. .mp3 (5 MB)
2023_34 - 15a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_33 - 14a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_32 - 13a Domenica T.O. .mp3 (5 MB)
2023_31 - 12a Ddomenica T.O..mp3 (7 MB)
2023_30 - SACRO CUORE.mp3 (6 MB)
2023_29 - CORPUS DOMINI.mp3 (6 MB)
2023_28 - SANTISSIMA TRINITA'.mp3 (5 MB)
2023_27 - PENTECOSTE.mp3 (6 MB)
2023_26 - ASCENSIONE del SIGNORE.mp3 (6 MB)
2023_25 - 6a Dom di PASQUA.mp3 (6 MB)
2023_24 - 5a Dom di PASQUA .mp3 (7 MB)
2023_23 - 4a Dom di PASQUA.mp3 (6 MB)
2023_22 - 3A DOM DI PASQUA.mp3 (6 MB)
2023_21 - Divina Misericordia .mp3 (6 MB)
2023_20 - SANTA PASQUA .mp3 (7 MB)
2023_19 - Dom DELLE PALME.mp3 (5 MB)
2023_18 -5a Dom di Quaresima.mp3 (6 MB)
2023_17 -4a Dom di Quaresima.mp3 (6 MB)
2023_16 -3a Dom di Quaresima.mp3 (6 MB)
2023_15 -2a Dom di Quaresima.mp3 (7 MB)
2023_14 -1a Dom di Quaresima.mp3 (6 MB)
2023_13 - 7a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_12 - 6a Domenica T.O. .mp3 (7 MB)
2023_11 - 5A Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_10 - 4a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_09 - 3a Domenica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_08 - 2a Domernica T.O. .mp3 (6 MB)
2023_07 - EPIFANIA .mp3 (7 MB)
2023_06 - MARIA Madre di DIO.mp3 (7 MB)
2023_05 - Solennita' NATALE.mp3 (6 MB)
2023_04 - 4a Don di AVVENTO.mp3 (6 MB)
2023_03 - 3a Dom di AVVENTO.mp3 (6 MB)
